Web Designer Freelance a Milano
Il web design a portata di piccole aziende e professionisti in tutta Italia
Perché dovrebbe servirti una web designer freelance esperta in SEO?
Perché prima di realizzare il sito web, è essenziale progettarlo partendo da un’analisi della tua attività, dei tuoi clienti e dei competitor.
È fondamentale creare fin da subito una struttura ottimizzata e programmare i contenuti e la loro distribuzione in un’ottica di marketing.
Perciò, se hai deciso fare o rifare il tuo sito web, il modo migliore per ottenere il massimo dal tuo investimento è quello di progettare il sito in modo che sia fatto:
- Con solide basi SEO,
- Con una struttura e un contenuto mirati ai tuoi obiettivi di marketing
- Con la capacità di crescere nel tempo
Ai liberi professionisti e alle piccole aziende che intendono lanciare il proprio sito propongo un servizio di web design che completa la mia offerta di SEO marketing e copywriting.
Il servizio include una prima fase di analisi, la ricerca delle parole chiave per realizzare la struttura e progettare strategicamente la comunicazione, la realizzazione dei contenuti e l’ottimizzazione SEO.
Hai già un web developer e un grafico? Mi capita spesso. In questo caso, lavoro in sinergia con gli altri freelance esperti o con agenzie che si occupano del progetto e ognuno ha un ruolo diverso ed essenziale.

SEO MARKETING SEO WRITING WEB DESIGN
Chiedi una consulenza
Fai ora il primo passo per trasformare il tuo sito web e attira traffico qualificato.
In cosa consiste il web design?
Progettiamo il tuo nuovo sito web
Il web design consiste nella progettazione e realizzazione dei siti web. È un’attività che racchiude una serie di competenze diverse per la progettazione dell’esperienza utente e l’ottimizzazione per i motori di ricerca, la grafica e lo sviluppo tecnico, i percorsi di acquisto e conversione.
Il web design richiede quindi basi tecniche e allo stesso tempo una buona conoscenza delle dinamiche di mercato.
Infatti, il sito web ha, nella maggior parte dei casi, un obiettivo di business e, in ogni caso, deve confrontarsi con altre realtà simili nella stessa nicchia di attività.
La progettazione parte, perciò, dagli obiettivi di marketing e dal mercato di riferimento per creare un’esperienza che accompagni l’utente dalla visita al sito alla conversione in potenziale cliente.
Sono molti gli aspetti di cui il web designer deve tener conto. Ognuno di questi è importate, tanto che nei progetti più complessi e nelle aziende più grandi ad occuparsene ci sono altrettante figure con esperienza e competenze specifiche.
Citiamo alcuni degli aspetti da tenere in considerazione quando si progetta un sito web:
- La differenza tra un’attività B2B e una diretta ai consumatori
- L’importanza della grafica che deve sostenere i contenuti e invitare all’interazione
- La presenza di elementi che spingano l’utente a compiere le azioni che vorremmo
- La navigabilità e la facilità di utilizzo del sito
- L’adattabilità del sito ai diversi dispositivi di utilizzo
- La necessità di un’ottimizzazione SEO del sito
- La distribuzione dei contenuti e l’alberatura del sito
- L’accessibilità per utenti che abbiano differenti capacità visive o motorie
- L’implementazione di strumenti per misurare le performance del sito
- La conoscenza degli aspetti legali collegati ai contenuti e alla struttura del sito
Le fasi di progettazione del tuo sito web
La fase iniziale è essenziale per conoscere le tue esigenze e i tuoi obiettivi di business, insieme all’immagine e ai valori che vuoi trasmettere attraverso il sito.
Sulla base delle informazioni che mi avrai fornito, farò un’analisi del mercato in cui operi e del posizionamento digitale dei tuoi principali competitor. Se hai già un sito web, eseguo un site audit per verificare cosa è necessario cambiare.
Già qui in questa fase dobbiamo aver chiare le parole chiave che caratterizzeranno le pagine del tuo sito. Le keyword saranno scelte sulla base di molti elementi, partendo dai risultati dell’analisi e considerando i volumi di ricerca, le risposte che ciascuna pagina può dare alle ricerche degli utenti, le parole tipiche della nicchia di mercato, e così via.
A questo punto, è possibile pianificare la struttura del sito, impostare il menù, quante pagine il sito dovrà avere per dare all’utente informazioni e fiducia e quali elementi bisogna inserire: immagini, video, elementi grafici, testimonianze di clienti soddisfatti, dati numerici, case study o portfolio, una sezione news o un blog, ma anche elementi che possano favorire il marketing come risorse gratuite da scaricare, pop-up, moduli collegati al database clienti, e così via.
Scrivo i testi in ottica SEO sulla base dell’analisi iniziale e della ricerca delle parole chiave, tenendo in considerazione il linguaggio e il tono di voce, il percorso di esplorazione del sito e la finalità di ogni singola pagina.
Se hai già una brand identity definita, la grafica sarà naturalmente coordinata ai colori e allo stile del brand. Altrimenti bisognerà creare una grafica ad hoc. Per questo passaggio, posso interagire con il tuo grafico. Per progetti semplici posso proporti le grafiche essenziali.
In questa fase, collaboro con il tuo web developer oppure posso suggerirtene uno. Per progetti semplici, realizzo in prima persona il sito su piattaforma WordPress.
Mi occupo della SEO tecnica sia che il sito sia in fase di creazione sia per la successiva manutenzione. Posso interfacciarmi anche con il tuo web developer.
Una volta pubblicato il sito, misuro le performance per i necessari aggiustamenti, da fare eventualmente insieme al tuo web developer.